Il Responsabile dell’Obiettivo Operativo
La figura del Responsabile dell’ Obiettivo Operativo è chiamata a supervisionare i processi, l’andamento e la gestione di una specifica sezione del Programma, costituendo l’Obiettivo Operativo il livello minimo di articolazione della programmazione e raggruppando progetti accomunati da una medesima finalità. Il Responsabile dell’Obiettivo Operativo è referente per l’intero percorso attuativo e vigila affinché tutte le fasi previste vengano realizzate efficacemente dai Responsabili di Progetto.
Individuato dall’Autorità di Gestione sia all’interno che all’esterno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza , svolge le seguenti funzioni:
- valutazione preliminare delle progettualità in termini di rispondenza agli obiettivi di riferimento e ai criteri di selezione dei progetti;
- partecipazione al Comitato per la Valutazione, in qualità di relatore, ai fini della selezione dei progetti da ammettere al finanziamento nell’ambito dell’Obiettivo Operativo di competenza;
- comunicazione degli esiti della valutazione dei progetti ai Beneficiari interessati;
- avvio dei progetti (ricezione dei contratti da parte dei Beneficiari e firma del relativo decreto di approvazione);
- predisposizione e firma delle attestazioni di spesa;
Il Beneficiario – responsabile di progetto
Il Beneficiario del progetto è il soggetto, individuato tramite le procedure di selezione definite dall’Autorità di Gestione, responsabile dell’avvio e dell’attuazione di un progetto ammesso al cofinanziamento FESR a valere del Programma. In particolare, il Beneficiario provvede a selezionare il soggetto o i soggetti attuatori che realizzeranno concretamente l’opera pubblica o i beni o i servizi oggetto dell’appalto. Quindi, stipulato il contratto con l’appaltatore, ha la responsabilità di gestire la fase attuativa e la fase di rendicontazione delle spese.
Nell’ambito del PON Sicurezza i potenziali Beneficiari sono:
- Amministrazioni centrali;
§ Regioni Obiettivo Convergenza;
- Enti pubblici – centrali, regionali, provinciali e locali – in forma singola e nelle varie forme associative.
Ciascun Beneficiario nomina al proprio interno un Responsabile di Progetto e comunicarlo al Responsabile dell’Obiettivo Operativo e alla Segreteria Tecnica del Programma al momento della ricezione della comunicazione dell’ammissione al finanziamento.
Il Responsabile di Progetto sarà il referente per la gestione del progetto in tutte le sue fasi operative.
Il Responsabile di Progetto, nell’adempimento delle proprie competenze, in particolare provvede a:
- espletare (qualora individuato come responsabile di procedimento) sotto la propria responsabilità le procedure di affidamento degli incarichi (individuazione del soggetto attuatore) nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale sugli appalti di opere pubbliche e fornitura di beni e servizi;
- sottoscrivere i contratti con i soggetti attuatori (qualora sia stato individuato come soggetto autorizzato ad impegnare giuridicamente il Beneficiario);
- assicurare la corretta esecuzione dei contratti stipulati (controlli di I livello relativi alla verifica delle fatture e della regolarità dell’esecuzione dell’affidamento);
- aggiornare, di concerto con il Responsabile dell’Obiettivo Operativo, il cronogramma delle attività e di spesa presentato per l’esecuzione del progetto: